Servire
Una volta pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servi subito, magari con una salsa di accompagnamento a piacere!
Suggerimenti per servire e conservare:
Servile calde con panna acida, yogurt greco, maionese o una salsa piccante.
Aggiungi erbe fresche come prezzemolo o erba cipollina per un tocco di freschezza.
Puoi conservarle in frigorifero per un massimo di 2 giorni e riscaldarle in forno per mantenere la croccantezza.
Per un’opzione più leggera, cuocile in forno a 200°C per circa 20 minuti o in friggitrice ad aria.
Varianti:
Versione vegetariana più ricca: aggiungi zucchine grattugiate o carote per un tocco di colore e sapore.
Gusto speziato: insaporisci con paprika, curry o peperoncino in polvere.
Con ripieno filante: aggiungi un cubetto di formaggio al centro di ogni frittella prima di cuocerla.
Senza glutine: sostituisci la farina con farina di riso o amido di mais.
FAQ:
1. Posso usare un altro tipo di patate?
Sì! Le patate farinose, come le russet o le patate bianche, sono le migliori perché diventano più croccanti, ma puoi usare qualsiasi varietà.
2. Posso cuocerle in forno invece che friggerle?
Assolutamente! Basta disporle su una teglia foderata con carta da forno, spennellarle con un po’ d’olio e cuocerle a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
3. Si possono congelare?
Sì, puoi congelarle dopo la cottura. Per riscaldarle, mettile in forno a 180°C per 10-15 minuti.
4. Cosa posso servire con queste frittelle di patate?
Sono perfette come antipasto, contorno o spuntino. Accompagnale con insalata, uova strapazzate o affettati per un pasto completo!
Questa ricetta semplice e veloce conquisterà tutti, e una volta provata, diventerà la tua preferita per il weekend! 😍🥔✨