Introduzione: Il pane fatto in casa ha sempre un sapore speciale, e se hai mai desiderato preparare un pane croccante, soffice e con una struttura unica, questa ricetta è proprio quella che fa per te! Il pane a nido d’ape, così chiamato per la sua caratteristica alveolatura, è perfetto per ogni occasione, che sia una cena in famiglia o un pranzo con amici. Facile da realizzare e dal risultato sorprendente, questo pane conquisterà tutti con il suo profumo avvolgente e la sua consistenza unica.
Ingredienti:
500 g di farina 00
300 ml di acqua tiepida
10 g di sale
10 g di zucchero
25 g di lievito di birra fresco (oppure 8 g di lievito secco)
30 ml di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di miele (facoltativo)
Farina per spolverare
Istruzioni:
Inizia attivando il lievito. Se usi il lievito fresco, scioglilo nell’acqua tiepida con lo zucchero e lascia riposare per circa 10 minuti, finché non vedrai una leggera schiuma sulla superficie. Se usi il lievito secco, aggiungilo direttamente alla farina.
In una ciotola capiente, unisci la farina e il sale. Aggiungi il lievito attivato e mescola bene.
Aggiungi l’olio d’oliva e, se lo desideri, un cucchiaino di miele per una leggera dolcezza. Inizia a impastare, prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani, fino a ottenere un impasto omogeneo.
Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e continua a lavorarlo per circa 10 minuti, fino a quando non diventa liscio ed elastico. Se necessario, aggiungi poca farina.
Forma una palla con l’impasto e riponila in una ciotola leggermente oliata. Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare per 1-2 ore, finché l’impasto non raddoppia di volume.
Preriscalda il forno a 220°C (statico) o 200°C (ventilato).
Riprendi l’impasto, sgonfiandolo delicatamente, e dividilo in due pagnotte. Forma due panetti tondeggianti e adagiali su una teglia rivestita di carta forno.
Lascia lievitare per altri 30 minuti, quindi pratica dei tagli superficiali con un coltello affilato.
Inforna per 25-30 minuti o fino a quando la superficie del pane non risulta dorata e croccante. Per verificare la cottura, batti sulla base del pane: se il suono è vuoto, il pane è pronto.
Sforna e lascia raffreddare su una griglia.
Suggerimenti per servire e conservare:
,Devi esprimere qualcosa per continuare a ricevere le mie ricette 🙏 Ricetta completa nel primo commento 💬👀