Introduzione
Se sei alla ricerca di una torta soffice e gustosa senza latte condensato, sei nel posto giusto! Questa ricetta è perfetta per chi vuole un dolce leggero ma saporito, ideale per la colazione, la merenda o come dessert dopo cena. Facile da preparare con ingredienti semplici, questa torta è una soluzione sana per chi desidera evitare il latte condensato senza rinunciare al gusto.
Ingredienti:
250 g di farina 00 (o farina integrale per una versione più rustica)
150 g di zucchero di canna (o zucchero bianco)
3 uova a temperatura ambiente
120 ml di olio di semi (o burro fuso per un sapore più ricco)
150 ml di latte (vaccino o vegetale, come soia o mandorla)
1 bustina di lievito per dolci (circa 16 g)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o scorza di limone grattugiata
Un pizzico di sale
Istruzioni:
Preparazione dell’impasto:
Preriscalda il forno a 180°C e imburra una teglia (oppure usa la carta forno).
In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi l’olio e continua a mescolare.
Aggiunta degli ingredienti secchi:
Incorpora la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale, mescolando delicatamente.
Versa il latte a filo, continuando a mescolare per ottenere un impasto omogeneo.
Cottura:
Versa il composto nella teglia e livellalo con una spatola.
Inforna per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.
Raffreddamento:
Lascia raffreddare la torta per almeno 10 minuti prima di sformarla.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servi la torta con una spolverata di zucchero a velo o con un velo di marmellata per un tocco extra di dolcezza.
Accompagnala con un tè, un caffè o una bevanda vegetale per una pausa golosa.
Conservala in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni o in frigo per una durata maggiore.
Varianti: