Castagnole al Caffè: Dolcetti Croccanti dal Cuore Aromatico

Introduzione
Le castagnole al caffè sono una variante irresistibile dei classici dolcetti fritti della tradizione italiana. Perfette per Carnevale, ma ottime tutto l’anno, queste piccole delizie combinano la croccantezza della frittura con l’aroma intenso del caffè, regalando un’esplosione di sapore ad ogni morso. Facili da preparare, conquisteranno gli amanti del caffè e dei dolci tradizionali.

Ingredienti
250 g di farina 00
50 g di zucchero
50 ml di caffè espresso raffreddato
50 g di burro fuso
1 uovo
½ bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cacao amaro (facoltativo, per un gusto più intenso)
Un pizzico di sale
Olio di semi per friggere
Zucchero a velo o semolato per guarnire
Istruzioni
1. Preparazione dell’impasto
In una ciotola, setacciare la farina con il lievito e aggiungere il cacao (se utilizzato). Unire lo zucchero e il pizzico di sale, poi formare una fontana al centro. Versare l’uovo, il burro fuso e il caffè raffreddato. Mescolare con una forchetta e poi impastare a mano fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungere un po’ di farina; se troppo asciutto, qualche goccia di caffè.

2. Formazione delle castagnole
Prendere piccole porzioni di impasto e modellarle in palline delle dimensioni di una noce. Disporle su un piano infarinato mentre si scaldano l’olio in una padella profonda.

3. Frittura
Scaldare abbondante olio di semi a circa 170°C. Friggere poche castagnole alla volta, girandole spesso, finché non risultano gonfie e dorate uniformemente. Scolarle con una schiumarola e adagiarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

4. Guarnizione
Ancora calde, rotolarle nello zucchero semolato oppure spolverarle con zucchero a velo per un effetto più delicato.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment